Per maggiori informazioni: info@univ3novara.it - tel.: 3806550103 - 3806519563
area scientifica

Corsi di Area scientifica

Per prenotare uno o più corsi, è necessario registrarsi o effettuare il login.
Se un corso non ha posti disponibili (pari a 0), dopo la registrazione o login, è possibile mettersi in lista di attesa.
Agricoltura
Docente: Silvano Bertini

PROGRAMMA:

1. “Dall’erba al Latte” dott. Giovanni Battista TACCHINI

2. “La Sanità pubblica veterinaria, aggiornamenti sul settore prevenzione e veterinaria nel novarese” dott. Franco TINELLI

3. “ Il Riso Italiano: storie, curiosità e novità di ieri, oggi e domani” dott. Massimo BILONI

4. “Viticoltura: tra futuro tradizione” dott. Francesco BRIGATTI

5. “La fauna dell’arco Alpino piemontese, sistematica morfologia ecologica segni di presenza e riconoscimento” dott. Luca MALCOTTI

6. “Gestione forestale nelle aree protette del del Ticino e Lago Maggiore” dott. Enrico VILLA

15 novembre 2022 Agricoltura Posti disponibili: 6 Prenotato
Astronomia - Astrofisica
Docente: Silvano Minuto

PROGRAMMA:

1. Distanze astronomiche

2. Introduzione alla cosmologia

3. Gli uomini che scoprirono il Big Bang

4. L’origine degli elementi

5. Vita ed evoluzione delle stelle

6. Esopianeti

7. L’Universo delle galassie 8. Vita nell’Universo

19 gennaio 2023 Astronomia - Astrofisica Posti disponibili: 6 Prenotato
Caregiver
Docente: Maria Bocca

Programma:

- Il caregiver di genere e la persona con problemi cognitivi

- Diversità di gestione a seconda delle dinamiche familiari

- La realtà della solitudine

- La socializzazione: ambiente familiare

- La socializzazione: ambiente sociale

- Simulazioni pratiche sulle possibili attività di cura non farmacologica

14 novembre 2022 Caregiver Posti disponibili: 35 Prenotato
Etologia
Docente: Alberto Campiglio

1. gli animali sociali

2. le regole della socialità

3. la collaborazione

4. la competizione

5. la ricerca del partner

6. l’accudimento della prole

17 novembre 2022 Etologia Posti disponibili: 2 Prenotato
Fotografia con il telefonino
Docente: Alberto Campiglio

1) Trasferimento su Googledrive e primi elementi di analisi ed esecuzione di 

foto

2) Analisi dello strumento

3) Interventi sulle foto a: googlephoto

4) Uscita per riprendere foto di una tema definito

5) Organizzazione e finalizzazione delle idee

6) Organizzazione del materiale e realizzazione di un prodotto

7) Organizzazione del materiale e realizzazione di un prodotto

8) Organizzazione del materiale e realizzazione di un prodotto

Importante:

I PARTECIPANTI DEVONO DISPORRE DI UN PROPRIO COMPUTER PORTATILE DA 

UTILIZZARE DURANTE LE LEZIONI. I TELEFONINI DEVONO AVERE IL SISTEMA 

OPERATIVO ANDROID

11 novembre 2022 Fotografia con il telefonino Posti disponibili: 1 Prenotato
Geragogia
Docente: Aldo Biolcati

Medicina di Genere nell’invecchiamento

1) Significato e obiettivi

2) I fattori di rischio nelle malattie cardiovascolari

3) Artrosi e genere

4) Malattie autoimmuni e genere

5) Caregivers e genere

6) Inflammaging e genere

7) La persona con demenza e genere

21 novembre 2022 Geragogia Posti disponibili: 9 Prenotato
Il verde a Novara
Docente: Francesco Bosco

1. LA PIANTA IN CITTA’ UN ELEMENTO BIOLOGICO POCO 

CONOSCIUTO: brevi cenni di botanica – La pianta in città ruolo, funzione, 

problemi

2. LA GESTIONE DELLE PIANTE E DELLE ALBERATE IN CITTA’: 

l’arboricoltura e la pianta in città – perché potare, come potare – le malattie 

delle piante ornamentali in città

3. STORIA DEL VERDE PUBBLICO DELLA CITTA’ DI NOVARA 

(DALLA FINE DEL SETTECENTO AI GIORNI NOSTRI): il primo viale

– l’Ottocento – il Novecento – il Ventennio – il dopoguerra – dagli anni 

settanta al Duemila – il primo ventennio del Duemila

4. IL VERDE NELLO SVILUPPO URBANISTICO, I PIANI 

REGOLATORI DI NOVARA: dall’Ottocento al periodo fascista – il piano 

regolatore del 1936 – il piano regolatore del 1963 – il piano regolatore degli 

anni ’80 – il piano regolatore del 2003

5. PRESENTE E POSSIBILE FUTURO DEL VERDE PUBBLICO: quale 

futuro per il verde cittadino – nuove funzione del verde di Novara

14 novembre 2022 Il verde a Novara Posti disponibili: 37 Prenotato
Medicina e ricerca scientifica
Docente: Claudio Molinari - Franco Campanini

- 1 dicembre 2022 – “La telemedicina: come cambierà la nostra salute?” (Prof. Marco 

Invernizzi, UPO)

- 15 dicembre 2022 – “La prevenzione delle cadute” (Proff.ri Alberto DalMolin, Erica 

Busca, Marina Matella e Sonia Pratillo, UPO)

- 12 gennaio 2023 – “Psicopatologia e genere” (Prof.ssa Patrizia Zeppegno, UPO)

- 26 gennaio 2023 – “La salute dell’osso” (Prof. Carlo Cisari, UPO)

- 9 febbraio 2023 – “La fibrillazione atriale e la stenosi aortica nell’anziano” (Prof. 

Giuseppe Patti, UPO)

- 23 febbraio 2023 – “La tiroide” (Prof. Paolo Marzullo, UPO)

- 9 marzo 2023 – (Argomento da definire) (Prof. Mauro Campanini, Az. Osp. Maggiore 

della Carità, Novara)

- 23 marzo 2023 – “Le Medical Humanities: la Medicina si avvicina alla Persona” 

(Prof.ssa Roberta Lombardi, UPO)

- 13 aprile 2023 – “Gli integratori alimentari: non solo vitamine” (Prof.ssa Francesca 

Uberti, UPO)

- 27 aprile 2023 – “Il digiuno, una pratica antica come l’uomo” (Prof. Claudio 

Molinari, UPO)


01 dicembre 2022 Medicina e ricerca scientifica Posti disponibili: 0
Naturopatia e Benessere
Docente: Marco Pellegatta

PROGRAMMA:

1. Nutrire il benessere

2. Psicosomatica: cogliere i messaggi del corpo

3. Amici microrganismi

4. Psicosomatica di ossa e muscoli

5. I piedi, le nostre radici

21 novembre 2022 Naturopatia e Benessere Posti disponibili: 2 Prenotato
Scienze naturali
Docente: Ezio Fonio

PROGRAMMA:

STORIA E ATTUALITÀDELLA BIOLOGIA

1. La filosofia naturale nell’Età antica.

2. Lo sviluppo delle Scienze Biologiche nel Medio Evo.

3. I nuovi metodi di indagine scientifica nell’Età Moderna.

4. Lo sviluppo delle ricerche biologiche nel XIX secolo.

5. Le ricerche scientifiche nel XX secolo e attuali prospettive.

31 gennaio 2023 Scienze naturali Posti disponibili: 18 Prenotato
Storia degli strumenti di calcolo
Docente: Alberto Campiglio

1. La Matematica e il corpo: prime idee di matematica nella preistoria

2. La Mesopotamia: la comparsa dei numeri nelle iscrizioni mesopotamiche,

la loro tecnica di scrittura delle quantità e alcune semplici tecniche di 

calcolo

3. L’Egitto: la comparsa dei numeri nelle iscrizioni geroglifiche, la loro 

tecnica di scrittura delle quantità e alcune semplici tecniche di calcolo

4. I greci, l’astronomia e la misura della terra, l’ellenismo, gli indiani e gli 

arabi.

5. Fuori dalla grande corrente: Romani, Maia, Aztechi ed Incas

6. L’Italia e il rientro della matematica avanzata in occidente.

7. Dai pallottolieri alle calcolatrici fino ai calcolatori

15 novembre 2022 Storia degli strumenti di calcolo Posti disponibili: 0
Copyright © UNIVERSITA' DELLE TRE ETA'
Sito realizzato da Davide Catanese