PROGRAMMA: 1. PERTINACE E SETTIMIO SEVERO 2. CARACALLA – MACRINO – ELIOGABALO 3. ALESSANDRO SEVERO – MASSIMINO IL TRACE 4. GORDIANO III – FILIPPO L'ARABO – DECIO – TREBONIANO 5. VALERIANO E GALLIENO – CLAUDIO IL GOTICO - AURELIANO |
PROGRAMMA: 1. PERTINACE E SETTIMIO SEVERO 2. CARACALLA – MACRINO – ELIOGABALO 3. ALESSANDRO SEVERO – MASSIMINO IL TRACE 4. GORDIANO III – FILIPPO L'ARABO – DECIO – TREBONIANO 5. VALERIANO E GALLIENO – CLAUDIO IL GOTICO - AURELIANO |
·
(23
novembre 2023): Novara dagli anni Quaranta ai primi anni Settanta dell'800: un periodo di
cambiamenti urbanistici, sociali economici e politici letti attraverso la “Guida
di Novara” ed altre pubblicazioni locali – prof.ssa Anna Maria Dénes
·
(18
gennaio 2024): Novara 1938- 1942. Le leggi
razziali, la città si prepara alla guerra, la città vive la guerra (che non
finisce). Come le notizie giungono ai novaresi attraverso i giornali locali –
prof.ssa Anna Maria Dénes
·
(22
febbraio 2024): Visita guidata alla Biblioteca Civica Negroni
·
(21 marzo
2024): Le rivendicazioni femminili nel nostro territorio
nei primi anni del '900 attraverso periodici ed altre pubblicazioni locali -
prof.ssa Daniela Giarda
·
(30
novembre 2023): Novara dagli anni Quaranta ai primi anni Settanta dell'800: un periodo di
cambiamenti urbanistici, sociali economici e politici letti attraverso la “Guida
di Novara” ed altre pubblicazioni locali – prof.ssa Anna Maria Dénes
·
(25
gennaio 2024): Novara 1938- 1942. Le leggi razziali, la città si prepara alla guerra, la
città vive la guerra (che non finisce). Come le notizie giungono ai novaresi
attraverso i giornali locali – prof.ssa Anna Maria Dénes
·
(29
febbraio 2024): Visita guidata alla Biblioteca Civica Negroni
·
(28 marzo
2024): Le
rivendicazioni femminili nel nostro territorio nei primi anni del '900
attraverso periodici ed altre pubblicazioni locali - prof.ssa Daniela Giarda
“Virtuose, scrupolose, inquiete, complici, scellerate, coraggiose,
oppresse”
Lo sguardo di Manzoni sull’universo femminile della società secentesca
PROGRAMMA: 1. Wa-Ikigai (armonia e benessere) 2. Cucina giapponese 3. Shinrin Yoku (bagno in foresta – pellegrinaggio) 4. Arte in Giappone: giardini 5. Arte in Giappone: Ukiyo-e (mondo fluttante) 6. Letteratura – Poesia – Haiku (componimento poetico) |
1. Etica e responsabilità sociale dell’impresa e
dell’economia. Un’introduzione critica. L’impresa irresponsabile: casi internazionali
2. Un esempio di impresa irresponsabile: il crollo
del ponte Morandi di Genova. Gli insegnamenti.
3. Le origini della responsabilità sociale
dell’impresa. Le ragioni dell’interesse per l’etica e la responsabilità sociale
dell’impresa: la crisi economica
4. Le ragioni dell’interesse per l’etica e la
responsabilità sociale dell’impresa: le disuguaglianze
5. La corruzione
6. Il contributo delle imprese allo sviluppo
sostenibile: la creazione di valore condiviso
Saranno analizzati sei film che rientrino nel genere della "commedia"
1.
I giornali locali e la loro specificità: storie novaresi
2.
Lavorare in una piccola redazione: gioie e dolori
3.
Le notizie locali: cosa cambia nella loro ricerca e
trattazione
4.
Interviste, perché bisogna fare molta attenzione
5.
Scrivere da giornalisti. Vogliamo provare?
Verranno proposti e analizzati termini ed
espressioni del dialetto di Novara con accostamenti e confronti, ove possibile,
con i dialetti di alcuni dei paesi vicini al capoluogo. Nello specifico saranno
prese in considerazione complessivamente circa un centinaio di espressioni
dialettali delle quali saranno indicati il significato, l’origine, il contesto
linguistico e storico d’uso e l’eventuale modificazione del loro valore
semantico.
Programma: Flora romana: Natura,
paesaggio e giardino in età romana tra mito, storia e arte 1.
Età
arcaica e scrittori “de re rustica” 2.
Evoluzione
del gusto e della sensibilità in età tardo repubblicana 3.
Virgilio
e la prima età imperiale 4.
Da Roma
a Pompei 5.
Dalla
villa imperiale al “paesaggio con rovine”
|
1. Gli argonauti e la conquista del vello d’oro
2.
Eracle e
le sue fatiche
3.
Teseo e
l’impresa cretese
4.
La saga
della guerra di Troia – I
5.
La saga
della guerra di Troia - II
6.
Gli eroi della
guerra di Troia
7.
La saga
tebana
Scrivere in
nuares oggi (1a parte)
Luigi Ceresa, Silvana Danesi,
Giorgio Molina, Fabrizio Sguazzini
2.
Scrivere in nuares oggi (2a parte)
Angelo Ettore Colombo, Mary Massara,
Fernanda Pagani, Livio Rossetti
3. Gianfranco
Pavesi
Turisti per casa: a spass par
Nuara con le poesie dedicate a luoghi della città (passeggiata virtuale)
4. Silvano
Crepaldi, Italo Allegra
Il nuares dalla narrazione
teatralizzata alla multimedialità cinematografica
5. Gianfranco
Pavesi, Roberto Turri
A 100 anni dalla nascita: Carlo Turri, 'lo' studioso del nuares
PROGRAMMA: 1. Madre Teresa di Calcutta 2. Alcide De Gasperi 3. David Maria Turoldo 4. Edith Stein |
1.
13 Novembre 2023: CURDI POPOLO SENZA PATRIA (Maurizio Leigheb)
2.
11 Dicembre 2023: NOVARA: I LUOGHI DEL CUORE (Carlo Sguazzini)
3.
15 Gennaio 2024: PATAGONIA. QUNDO IL SOGNO DIVENTA REALTA’ (Carlo Muscarello)
4.
12 Febbraio 2024: OBIETTIVI IN TEATRO
(Carla Moro e Aurelio Dessì)
5.
11 Marzo 2024: MESSICO TRA STORIA, NATURA E ETNIE (Morenita Ruggi)
6. 15 Aprile 2024: SPAZZACAMINI: DALLA TRATTA DI BAMBINI AL FOLCLORE (Maurizio Leigheb e Silvio Giarda)
7. 13 Maggio 2024: ASMAT: DALLA GIUNGLA AI GRANDI MUSEI DEL MONDO (Maurizio Leigheb)