L’impero Romano
1. Nerva e Traiano
2. Adriano
3. Antonino Pio
4. Marco Aurelio e Commodo
L’impero Romano
1. Nerva e Traiano
2. Adriano
3. Antonino Pio
4. Marco Aurelio e Commodo
1. Periodo predinastico
2. Antico Regno: prime dinastie, mastabe e piramidi
3. Scrittura e arte
4. Fine dell’Antico Regno e 1° Periodo Intermedio
PROGRAMMA:
1. La romanità: il retore Caio Albucio Silone, il patronus Caio Valerio
Pansa, la liberta Vibia Earina
2. La cristianizzazione: i primi vescovi Gaudenzio, Agabio e Lorenzo; i
missionari Giulio e Giuliano
3. Tra Longobardi e Franchi: Radoald e Rotpert; il vescovo Adalgiso;
Dagiberto e il visdòmino Leone
4. Il pieno Medioevo: Litifredo e Bonifacio, due vescovi del XII secolo;
Tornielli, Brusati e Cavallazzi e le lotte di fazione
5. L’età delle scoperte e il Rinascimento: Pietro Martire d’Anghiera e il
Nuovo Mondo; il poeta Giovanni Agostino Caccia
6. Il Seicento: Giovanni Battista Caccia fondatore del Collegio Caccia
7. Il Settecento e il primo Ottocento: Gerolamo Antonio Prina poeta e
scrittore; Carlo Francesco Frasconi e gli archivi novaresi
PROGRAMMA:
1. L’altra faccia della cronaca
2. Come leggere il giornale
3. Così è cambiato il linguaggio
4. C’è TV e TV
5. Le storie: comincia per G ed è nato a Betlemme
1. Andrea Mantegna (1431 – 1506) (Emiliana Mongiat)
2. Artemisia Gentileschi e le altre. Donne nell’arte tra ‘500 e ‘700 (Susanna
Borlandelli)
3. Jean-Baptiste Camille Corot e gli artisti del Grand Tour (Emiliana
Mongiat)
4. Tranquillo Cremona (1837 – 1878) (Emiliana Mongiat)
5. Edward Hopper (1882 – 1967) (Emiliana Mongiat)
LUOGHI DI CONSERVAZIONE
6. La collezione Peggy Guggenheim a Venezia (Susanna Borlandelli)
7. Per ricordare Flavia Fiori, il Museo di Arte Religiosa a Oleggio (Emiliana
Mongiat)
PROGRAMMA:
1. L’INGANNO DEL CASEUS: Il formaggio prima dei Romani e come si è evoluto nel Medioevo fino al presente. Un’indagine tra lessico, archeologia gastronomica e tecnologia casearia. Case-hystory: il Gorgonzola
2. CIBI DELL’ALTRO MONDO: la rivoluzione dello spazio atlantico, i secoli che hanno cambiato lo scenario alimentare europeo. Case-hystory: come è arrivato il riso fin qui? Ipotesi a confronto e l’enigma del documento di Vercelli tra imperatori, cardinali e la Magna Charta. L’evoluzione del risotto giallo.
3. IL PASTICCIO DELLA PASTA: Pudding e lasagne nell’Impero Romano, maccheroni diplomatici e calderoni popolari tra la Ferrara del Cinquecento e la Napoli dei Borbone. Case-history: gialli pastari in salsa piemontese, dalla disputa tra raviolo e agnolotto all’enigma dei cannelloni.
Miscellanea di personaggi e di luoghi
(sec. XVII-XX)
18.11.2022 Sergio Monferrini, Gerolamo Tettoni nobile novarese e la sua villa di
delizia
16.12. 2022 Emiliana Mongiat, Gian Francesco Caccia e il “suo” collegio
13.1.2023 Susanna Borlandelli, Alessandra Salvaneschi Rognoni e le collezioni
della sua famiglia
10.2.20023 Maria Carla Uglietti, Giuseppe Ravizza, inventore geniale e
poliedrico uomo di cultura
10.3.2023 Anna Denes, Proposta di un itinerario storico nel sobborgo di
Sant’Andrea
PROGRAMMA:
1. L’espansionismo Islamico
2. La prima crociata
3. I regni cristiani d’oltremare
4. Le altre crociate
5. La fine del regno