PROGRAMMA: Programma del corso: 1. Il culto di Ra e i templi solari 2. Medio Regno: XI Dinastia 3. Medio Regno. XII Dinastia 4. Letteratura e arte 5. Architettura: le fortezze nubiane e le piramidi di
el-Lisht e Dahshur |
PROGRAMMA: Programma del corso: 1. Il culto di Ra e i templi solari 2. Medio Regno: XI Dinastia 3. Medio Regno. XII Dinastia 4. Letteratura e arte 5. Architettura: le fortezze nubiane e le piramidi di
el-Lisht e Dahshur |
PROGRAMMA: 1.
Percorsi d’acqua: Ticino, Agogna e Sesia 2.
Terre di lago: il Verbano e il Cusio 3.
Percorsi di terra: la Via Francisca e le altre vie
antiche del territorio 4.
Luoghi del sacro: le pievi medievali e i santuari di
epoca moderna 5.
Luoghi di pietra e di mattoni: castelli, ricetti e
torri 6.
Luoghi di terra e d’acqua: le cascine e le risaie
della Bassa 7.
Luoghi della memoria: cimiteri e monumenti nel
Novarese
|
PROGRAMMA: 1. Gli strumenti meccanici 2. Numeri e magia 3. L’india 4. L’Europa: A) I logaritmi 5. L’Europa: B) Gli spazi emotivi 6. L’Europa: C) Le geometrie 7. L’Europa: D) Probabilità e statistica 8. L’Europa: E) L’infinito e il calcolo infinitesimale |
PROGRAMMA: 1.
La grave crisi
dell’editoria 2.
C’era una volta
l’edicola 3.
Adesso comanda
l’algoritmo 4.
La parola ai
lettori 5.
Vita da
giornalista
|
PROGRAMMA: Maestri
e temi 1. Donatello (Emiliana Mongiat) 2. Arte e Scienza: dalle Wunderkammer al Positivismo
(Susanna Borlandelli) 3. Jean-Auguste-Dominique Ingres (Susanna Borlandelli) 4. Contaminazioni d’Oriente. Arte e collezionismo tra
Otto e Novecento (Emiliana Mongiat) 5. Max Ernst (Emiliana Mongiat)
Luoghi
di conservazione 6. Il Museo dell’Acropoli - ATENE (Susanna Borlandelli) 7. Museo Fondazione Accorsi-Ometto - TORINO (Emiliana
Mongiat)
|
PREREQUISITI: Avere
partecipato e completato un corso base delle precedenti edizioni UNI3ETA’. PROGRAMMA: Storia
e curiosità dell’Informatica: dagli albori ai giorni nostri. Un percorso che
vi porterà a scoprire i personaggi che hanno fatto la storia di questa
affascinante scienza, dalle prime macchine calcolatrici ai calcolatori a
valvole termoioniche fino ai moderni calcolatori e super computer per
l’ intelligenza artificiale. Un viaggio affascinante e interessante in un
mondo in continua evoluzione, dinamico, del quale non si può non conoscere il
passato,il presente e immaginare scenari futuri. Cinque incontri a
scopo divulgativo, per apprendere come i calcolatori elettronici si
sono evoluti nel tempo . l’Informatica
nel Terzo millennio: opportunità , pericoli e rischi connessi, la
trasformazione digitale, l’internet delle cose , i big data, il metaverso e
altro ancora, per stimolare la
curiosità di una materia in
evoluzione. |
Programma non ancora pervenuto.
PROGRAMMA: LA SECONDA GUERRA MONDIALE 1. Verso il conflitto 2. Attacco a Occidente 3. Mondializzazione del conflitto 4. Conclusione della guerra 5. La guerra navale e aerea |