Per maggiori informazioni: info@univ3novara.it - tel.: 3806550103 - 3806519563
Laboratorio

Corsi di Laboratorio artistico

Per prenotare uno o più corsi, è necessario registrarsi o effettuare il login.
Se un corso non ha posti disponibili (pari a 0), dopo la registrazione o login, è possibile mettersi in lista di attesa.
Decorazione su porcellana
Docente: Laura Cantoni Quaglia

 La ceramica decorata e la sua storia  Introduzione all’arte della pittura su porcellana  Composizione del disegno e trasposizione di questo sull’oggetto da dipingere  I colori, le essenze, i pennelli. L’uso del delineo e del tratteggio; lo sfondo  Le tecniche tradizionali e contemporanee: fiori, frutta e paesaggi.  Tecniche di pittura a stencil su porcellana. Bordure classiche per tazze e piatti

07 novembre 2022 Decorazione su porcellana Posti disponibili: 0
Disegno 1°
Docente: Luigi Sergi

DISEGNO A MANO LIBERA

- Disegno a mano libera

- Copia dal vero

- Alcune tecniche: matita, penna, carboncino, sanguigna, pastelli, acquerelli

- Paesaggi e scorci

08 novembre 2022 Disegno 1° Posti disponibili: 3 Prenotato
Disegno 2°
Docente: Margherita Lovisolo Scotti

VEDERE CON GLI OCCHI DELLA MENTE

1. Primo approccio introduttivo alle tecniche e agli strumenti utilizzabili nel disegno.

2. Osservazione attenta della forma e del colore per imparare a vedere mentalmente il soggetto.

3. Come affrontare un disegno o una copia dal vero seguendo un “metodo” di 

impostazione.

4. Schizzi per studiare: la linea, il contorno, il volume.

5. Il chiaro scuro: quantità – qualità – natura della luce.

6. Copie di immagini e poi copia dal vero di soggetti: a chiaro scuro - a matita –

a carboncino – a sanguigna – a tratteggio – a colori.

7. La prospettiva lineare (intuitiva) copia di paesaggi: a schizzo - chiaro scuro – 

a colori.

8. La figura: i particolari – la figura intera – il movimento (manichino)

9. Introduzione tecnica acquerello

07 novembre 2022 Disegno 2° Posti disponibili: 0
Minipittura
Docente: Luisa Benzoni

- Introduzione alla pittura di fini e delicati ornamenti floreali e di paesaggio.

- Avviamento a dipingere con finezza ed esattezza di particolari.

- Preparazione tecnica per la pittura ad olio su rame ed a tempera su pergamena ed avorio.

- Dipinti in miniatura.

10 novembre 2022 Minipittura Posti disponibili: 2 Prenotato
Modellazione
Docente: Silvana Marra

ATTIVITA’ PRATICA DI MODELLAZIONE A RILIEVO E A BASSORILIEVO

- Modellazione

- Rilievo

- Bassorilievo prospettico

- Tuttotondo

- Progettazione grafica

- Terracotta

- Decorazione ceramica

- Forme geometriche

- Forme figurative

- Visione di Opere scultoree

08 novembre 2022 Modellazione Posti disponibili: 1 Prenotato
Pittura A1
Docente: Patrizia Galassi

TECNICHE PITTORICHE

1. DIPINGIAMO CON L'ACQUA per comprendere la prospettiva, l'armonia 

dei colori, la trasparenza delle ombre

2. DIPINGIAMO CON L'OLIO per interpretare il volto, i segni di uno 

sguardo, il ricordo di una fotografia

3. DIPINGIAMO CON LA TEMPERA per organizzare le forme dei luoghi 

della memoria

4. DIPINGIAMO CON MATERIALI POVERI per esprimere le emozioni 

del materico

09 novembre 2022 Pittura A1 Posti disponibili: 2 Prenotato
Pittura A2
Docente: Antonina Spanò

TECNICA ED ESPRESSIVITA’ PITTORICA

Pittura ad olio:

- teoria del colore – colori primari, secondari, complementari

- gamme cromatiche – tono del colore

- studio delle luci e delle ombre – volumi e modellatura

- velature pittoriche

- principi generali di composizione

- prospettiva lineare e atmosferica: effetti pittorici di profondità e primo piano

- la natura morta

- il paesaggio

- la figura umana: cenni di anatomia e studio dell’incarnato

11 novembre 2022 Pittura A2 Posti disponibili: 1 Prenotato
Pittura B
Docente: Bruno DeMarco

PITTURA E DECORAZIONE AD OLIO E AD ACQUA

- Composizione: creatività artistica come ricerca. Il paesaggio, la natura 

morta, la figura.

- Prospettiva: dei segni e dei colori.

- Stile: - ricerca dello stile valorizzando le tendenze individuali: modernismo e astrazione

- Linee: nozioni di semantica dei segni.

- Lettura: leggere i pieni ed i vuoti.

- Colori: capire i colori ed i loro cromatismi.

- Luce: i mutevoli effetti della luce e dei colori in natura.

- Ritratti: come disegnare un volto. Principi di anatomia.

- Icone: propedeutica di base.

- Inserimento di metodi tendenti all’arteterapia ed alla partecipazione

- al dialogo dei frequentanti.

- Nozioni della pittura a fresco.

- Teoria dei colori

11 novembre 2022 Pittura B Posti disponibili: 0
Taglio e cucito avanzato
Docente: Josè Scalzotto

- Approfondimento delle basi principali del cucito.

- Cartamodello di gonna fantasia e confezione su stoffa.

- Cartamodello di pantalone classico su stoffa.

- Cartamodello di camicetta con maniche, su stoffa.

- Cartamodello di abito con maniche, su stoffa.

- Cartamodello di giacca su stoffa.

Attrezzatura (di cui si deve dotare ciascun partecipante):

Riga cm. 80 circa; Squadra con lati di cm. 30/35 circa. Metro da sarto. Matita; Carta 

velina; Spilli; Filo; Aghi; Forbici; Ditale. Stoffa (le misure verranno indicate dalla 

Docente).

10 novembre 2022 Taglio e cucito avanzato Posti disponibili: 3 Prenotato
Taglio e cucito base
Docente: Josè Scalzotto

Introduzione alle basi principali del cucito.

- Pratica: esecuzione di orli, cerniere, bottoni, ecc.

- Modifiche di capi propri.

- Cartamodello di gonna e confezione su stoffa.

- Cartamodello di camicetta e confezione su stoffa.

- Cartamodello di abito e confezione su stoffa.

- Ripasso generale.

Attrezzatura (di cui si deve dotare ciascun partecipante):

Riga cm. 80 circa; Squadra con lati di cm. 30/35 circa. Metro da sarto. Matita; Carta velina;

Spilli; Filo; Aghi; Forbici; Ditale. Stoffa (le misure verranno indicate dalla Docente).

09 novembre 2022 Taglio e cucito base Posti disponibili: 3 Prenotato
Copyright © UNIVERSITA' DELLE TRE ETA'
Sito realizzato da Davide Catanese